Come portare i clienti in negozio con l’SMS Marketing

Per i negozi al giorno d’oggi gli strumenti per trovare e fidelizzare nuovi clienti sono sempre di più. Tra i metodi più utilizzati, oltre alle classiche inserzioni pubblicitarie e volantinaggio, troviamo le campagne di SMS Marketing.

Sarà capitato anche a voi, qualche volta, di ricevere un sms promozionale di un ristorante o un negozio di abbigliamento, in merito a sconti o offerte speciali. Questo succede perché il vostro numero, per una serie di motivi che andremo a vedere nei prossimi paragrafi, è stato inserito in un database (previo vostro consenso, in passato) ed utilizzato per notificarvi di qualcosa di potenziale vostro interesse.

Prendiamo ad esempio quella che può essere una campagna di SMS Marketing di Ediscom S.p.A., come funziona?

 

La segmentazione nell’SMS Marketing

Nonostante inviare SMS di per sé non sia una pratica particolarmente costosa, per fare sì che abbia effetto è necessario fare in modo che i profili selezionati per una determinata campagna rispecchino alcune caratteristiche. In questo caso, per selezionare al meglio, è necessario segmentare a monte i profili raccolti, in modo che di volta in volta questi siano racchiudibili automaticamente in più gruppi. Valori come la geolocalizzazione, il genere, l’età, gli interessi o la professione sono tutte variabili molto importanti! Nel caso dei negozi fisici, soprattutto, la geolocalizzazione rappresenta uno strumento davvero valido, perché permette non solo di identificare numeri nelle vicinanze, ma di fare in modo che questi ricevano una notifica proprio quando sono nelle vicinanze!

Una volta che il cliente è stato contattato, le possibilità sono diverse, ognuna con un fine specifico!

 

SMS drive to store

L’obiettivo finale per un negoziante che attua campagne di questo tipo è quello di portare un cliente (nuovo e potenziale) dentro al negozio fisico. Questo obiettivo, chiamato nel mondo del marketing drive-to-store, può essere raggiunto in diversi modi, siano questi più a carattere informativo o “push”.

Quali sono i contenuti che un negoziante può inserire negli sms all’interno di una campagna drive to store?

  • Testuali: il destinatario viene informato in merito a promozioni, nuove aperture oppure eventi prossimi;
  • Brochure: in questo caso l’SMS è solo un passaggio intermedio, attraverso cui il cliente può cliccare su un link ed essere reindirizzato al volantino digitale del cliente;
  • Bar code/QR code: così come per la brochure, il cliente viene reindirizzato ad un contenuto esterno, in questo caso una landing page con il bar code o il QR code, che una volta mostrata nello store fisico gli permetterà di usufruire di sconti o gadget in omaggio;
  • Redirect generico: sempre tramite un link esterno, l’SMS può portare il cliente a visualizzare una mappa stradale, una landing page particolare o in generale qualsiasi tipologia di contenuto che il negoziante ritenga utile per attrarlo al negozio fisico.

Clienti nuovi e clienti vecchi

Un altro dei vantaggi dell’utilizzare una tecnologia come l’SMS per le campagne drive-to-store è la possibilità di sfruttare questo strumento non solo per conquistare nuovi clienti, ma per contattare quelli vecchi e fidelizzarli, mantenendo aperto un canale di comunicazione unico.

Che si tratti magari di un sms per sconti personalizzati, oppure semplicemente un reminder (come potrebbe essere quello di un centro revisioni per il controllo periodico dell’automobile), se c’è la possibilità di fornire informazioni utili l’SMS è sicuramente uno strumento efficace. Per contattare clienti già fidelizzati, tuttavia, bisogna prestare maggiore attenzione, perché è richiesta una certa conoscenza pregressa, e le parole vanno scelte in modo da non rendere il messaggio incomprensibile o decontestualizzato.

L’SMS marketing è sicuramente uno degli strumenti più efficaci per portare dei clienti in negozio, soprattutto potendo sfruttare le tempistiche immediate concesse dall’uso della geolocalizzazione. Coordinando questo strumento con un buon utilizzo dei social e un sito ben strutturato, il pubblico potenziale può essere moltiplicato.