Come scegliere gli integratori sportivi: i principali suggerimenti

Gli integratori alimentari per chi pratica attività sportiva sono tantissimi. Questo mercato, infatti, negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale, soprattutto in Rete.

Ma a cosa servono essenzialmente? Questi prodotti possono essere distinti in due categorie: integratori per la prestazione sportiva e per il recupero.

In questo articolo, scopriremo come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, prestando attenzione anche al momento dell’acquisto.

Gli integratori per la performance sportiva: caratteristiche e tipologie

Questa categoria di integratori sono molto utili per l’atleta che desidera avere una carica energetica per sostenere lo sforzo fisico e portare a termine la prestazione.

Tali supplementi nutrizionali, infatti, devono assicurare forza, energia e un recupero più rapido. Ma quali sono quelli più utilizzati dagli sportivi.

Tra i più popolari rientrano, sicuramente, gli aminoacidi ramificati, utili per contrastare la fatica e migliorare le prestazioni.

La creatina, invece, è un integratore alimentare che accresce la performance di forza, di velocità e potenza, ed è uno dei prodotti più utilizzati in ambito sportivo.

In questa lista non possiamo non citare le maltodestrine, zuccheri che apportano energia ai muscoli quando vengono sottoposti a sforzi prolungati, e i trigliceridi a catena media, che hanno, essenzialmente, una funzione energetica.

Infine, in questa categoria rientra anche la caffeina, integratore alimentare efficace per aumentare concentrazione e attenzione.

Quali sono e a cosa servono gli integratori per il recupero fisico? Scopriamolo insieme

Nella categoria integratori per il recupero fisico rientrano tutti quei prodotti che consentono di ottenere un normale ripristino dei livelli di glicogeno, un veloce recupero dei tessuti muscolari e delle articolazioni.

I più popolari, senza alcun dubbio, sono le proteine del siero del latte, che supportano i muscoli durante la fase di recupero.

Abbiamo, poi, la glutammina, perfetta per chi desidera rafforzare il proprio sistema immunitario, che viene stressato durante gli allenamenti.

Infine, citiamo anche gli antiossidanti e la fosfatidilserina, molto utili dopo un workout intenso.

Come acquistare in sicurezza gli integratori alimentari

Negli e-commerce e nei negozi fisici è sempre più facile trovare integratori alimentari per lo sport.

Quando si sceglie di inserire l’integrazione nel proprio piano alimentare, è bene sempre sentire il parere di un esperto, come un medico o un farmacista, così da avere la certezza di scegliere i prodotti più idonei da utilizzare e come associarli in maniera corretta.

Ma quali sono i suggerimenti più utili quando si devono scegliere degli integratori sportivi? Per prima cosa, è bene affidarsi a piattaforme sicure e affidabili, come winplus.it, che studia e produce integratori alimentari per lo sport.

Nel selezionare i prodotti, occorre anche valutare la loro composizione. Le domande da porsi sono: quali nutrienti contiene? In che quantità? Sono utili per le proprie necessità?

Fondamentale, infatti, è assumere integratori soltanto se veramente se ne ha bisogno, dato che la maggior parte degli stessi nutrienti sono contenuti all’interno dei normali alimenti.

Oltre a seguire in maniera scrupolosa le dosi consigliate, se si pratica sport come mantenimento, è meglio orientarsi verso integratori a base di minerali e vitamine, evitando quelli che danno un apporto maggiore di proteine e carboidrati, dato che possono essere già assimilati attraverso una dieta equilibrata.

Quando si acquista un integratore sportivo, poi, è determinante tener conto della disciplina che si pratica. Le attività di potenza, infatti, richiedono un tipo di integrazione differente rispetto agli sport di resistenza.

Ricordiamo che chi pratica attività motoria intensa e con regolarità deve puntare su un approccio proattivo del proprio corpo e delle sue relative funzionalità. Cosa vuol dire? Che in questi casi è meglio puntare su kit di integratori che offrono diverse funzioni e dosaggi non eccessivi.

Grazie a questa azione sinergia, infatti, si potranno ottimizzare i processi metabolici e assicurarsi una protezione per le funzioni più importanti dell’organismo, così da vivere bene e più a lungo.