Cos’è il botox e a cosa serve

Il botox è una tossina proveniente da un batterio chiamato Clostridium botulinum e che è una delle procedure anti-età più popolari al giorno d'oggi. Il trattamento viene eseguito per eliminare o ridurre al minimo la comparsa di rughe e altri segni dell'invecchiamento. Questa tecnica minimamente invasiva, se usata a piccole dosi è in grado di tenere a bada le rughe della pelle senza causare effetti collaterali negativi. In riferimento a quanto sin qui descritto, vediamo nel dettaglio a cosa serve il botox e come si esegue il trattamento.

 

Come agisce il botox?

 

Il botox iniettato per via sottocutanea agisce indebolendo o paralizzando i muscoli che creano le rughe, bloccando temporaneamente la contrazione di nervi specifici. Ogni trattamento anti-età botox se ben eseguito e soprattutto da un professionista della branca cosmetica, può mantenere il viso senza rughe fino a sei mesi. Premesso ciò, va aggiunto che è raccomandato per le persone che desiderano eliminare o ridurre al minimo la comparsa di rughe sul viso come ad esempio le cosiddette zampe di gallina che circondano gli angoli degli occhi, le rughe profonde che si sviluppano tra le sopracciglia, i solchi sulla fronte o le linee che appaiono quando si alza un sopracciglio. Il botox tuttavia risulta maggiormente efficace come procedura preventiva o se usato su rughe che non sono ancora ben delineate. Queste ultime in gergo vengono chiamate rughe dinamiche che compaiono quando una persona muove il viso.

 

Cosa aspettarsi da un trattamento?

 

I pazienti che si sottopongono al trattamento con botox per motivi estetici possono aspettarsi che le rughe ed in particolare quelle del viso scompaiano per circa quattro o sei mesi. Tuttavia dopo qualche mese si può senza alcun problema optare per altre infiltrazioni sottocutanee della tossina in modo da prolungarne l'effetto. Molte persone per tale motivo preferiscono il botox rispetto ad altri trattamenti cosmetici per il viso, come il lifting perché è minimamente invasivo e non richiede lunghi tempi di recupero o di inattività. Dopo la procedura, i pazienti possono tra l’altro tornare immediatamente a casa e svolgere le abituali operazioni di routine. L'unica precauzione consigliata è quella di evitare di strofinare o massaggiare la zona trattata per un paio di giorni al fine di scongiurare che la tossina si sposti in altre zone cutanee.

 

È sicuro?

 

Nonostante l'uso di una nota tossina, l'uso del botox è considerato sicuro ed è in uso da anni anche per trattamenti neurologici e oftalmologici. Oltre ai suoi benefici cosmetici, viene anche utilizzato per curare alcune condizioni causate principalmente dalle contrazioni muscolari. I trattamenti tra l’altro alleviano i sintomi rilassando i muscoli che generalmente causano problemi come ad esempio emicrania cronica, distonia cervicale, iperidrosi, disfunzione vescicale o battito di ciglia incontrollabile. Recenti studi hanno tra l’altro evidenziato che il botox si rivela prezioso anche per lo strabismo, per le contrazioni muscolari e persino per le paralisi cerebrali (condizioni neurologiche in cui i muscoli contratti tirano gli arti di una persona verso il centro del suo corpo).

 

Come funziona la procedura?

 

Prima della procedura, i pazienti possono scegliere di avere la pelle intorpidita per prevenire il disagio. Ciò può essere ottenuto con l’iniezione o con una crema entrambi anestetici e da praticare un’ora prima del trattamento. Quest’ultimo dal canto suo è semplice e veloce, e prevede l'iniezione di una piccola dose controllata della tossina botulinica nelle aree chiave che circondano le rughe utilizzando un ago sottile. A seconda dell'area target e dello scopo della procedura, potrebbe tuttavia essere necessaria più di un'iniezione per ottenere i risultati desiderati. La procedura è altamente efficace grazie alla capacità della tossina di rilassare i muscoli. A margine è importante sottolineare che l’uso del botox in alcuni soggetti potrebbe causare effetti indesiderati come ad esempio gonfiore o lividi nel sito di iniezione, mal di testa, e talvolta anche sintomi influenzali. Per tale motivo prima di pianificare un trattamento è sempre meglio consultare un medico cosmetico assicurandosi che quest’ultimo sia un professionista serio ed affidabile.