APN un mondo da scoprire: che cos’è e a che cosa serve

L’APN è uno dei settaggi che non può assolutamente mancare nel proprio Smartphone. Prima dell’esplosione di internet, gli APN erano indispensabili per una corretta configurazione della navigazione WAP e dell’invio degli MMS. Con il tempo ci si è lasciati alle spalle il WAP, questo non è, però, vero per gli MMS.

L’acronimo APN sta a significare Access Point Name, ovvero, Nome Punto di Accesso. In parole povere è una configurazione che permette al proprio smartphone di connettersi ad internet tramite il proprio operatore. La connessione è utile per navigare online, per usare il telefono come modem o per inviare un MMS. In effetti, è impossibile far connettere il proprio smartphone ad internet senza possedere un APN. L’ unico modo per poter connettere il proprio smartphone, ad internet, è tramite il Wi-Fi. Quindi, se si vuole navigare senza Wi-Fi, occorre configurare prima un APN corretto.

L’importanza di configurare l’APN

Configurare l’APN corretto, oltretutto, è importante per due motivi

  1. Impostare un APN scorretto impedirà di potersi connettere alla connessione dati e, di conseguenza, di navigare online.

  2. Impostare l’APN corretto, ma non quello della propria offerta, è anche in questo caso sbagliato, perché si andranno a spendere più soldi del dovuto. Per fortuna, oggigiorno, gli operatori telefonici utilizzano, un solo APN per internet. In questo modo, anche se si imposta un APN, con offerta diversa, non ci sono costi aggiuntivi.

La maggior parte degli smartphone, possiede di default, gli APN corretti per ilo proprio operatore. Ci sono alcuni operatori telefonici, però, nuovi come Iliad o Fastweb, che non vengono riconosciuti dagli smartphone, perché non sono operatori storici. Infatti, gli smartphone, non proprio d’ultima generazione, non riconoscono gli APN e quindi va fatta una configurazione Fastweb e/o Iliad, in base ai casi. Quando si parla di operatori storici, si parla di Tim, Wind e Vodafone.

Per configurare l’APN, su smartphone o tablet Android, il consiglio è quello di farlo manualmente. Per configurare l’APN, basta andare in Impostazioni > Rete e Internet > Rete Mobile > Nomi punti di accesso > APN.

Iliad e Fastweb: configurazioni manuali

Una volta atterrati in questo menù, si può creare un nuovo APN premendo sul segno “+” o sui i tre puntini in alto a destra.

Le voci da utilizzare per una configurazione Iliad:

  • Nome: iliad

  • APN: iliad

  • Centro MMS: http://mms.iliad.it

  • MCC: 222

  • MNC: 50

  • Tipo APN: default,mms

  • Tipo MVNO: GID

  • Valore MVNO: F003

 

Ecco le voci da utilizzare per una configurazione Fastweb:

  • Nome: Fastweb (o qualsiasi che vogliate voi)

  • APN: apn.fastweb.it

  • MCC: 222

  • MNC: 08

  • Tipo APN: default,supl

Da tener presente che la voce APN può essere a scelta, o in alternativa, lasciata vuota. Una volta terminata la compilazione, si deve ripremere i tre puntini in alto destra e poi salvare. Per concludere basta selezionare l’APN nel menù precedente e ci si può connettere e navigare.