Platone e il suo pensiero filosofico

Nella vita le persone vengono spesso messe di fronte alle difficoltà e nell’inconscio si deve sempre trovare una soluzione che sia razionale per cercare di andare avanti e superare dei momenti difficili come può essere la morte di una persona cara e tutte le cose che poi ne susseguono l’eventuale cremazione e tutte le varie pratiche come l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri dove ci aiutano esperti come ad esempio l’agenzia Funerali Roma.

La concezione di sofferenza e di vita e tutta quella che è l’analisi della vita umana ci deriva dal pensiero filosofico e modo particolare dai filosofi greci, come ad esempio Platone.

La vita e le opere di Platone

Platone nasce ad Atene da genitori aristocratici il padre Aristone che era antenato di Codro, l’ultimo leggendario re di Atene mentre la madre Perictone discendeva dal famoso legislatore Solone.

I suoi primi scritti risalgono al periodo del 390 a.C quando giunse nella Magna Grecia dove fece la conoscenza del pitagorico Archita di Taranto e nel periodo del 388 e 387 a.C si trovo a studiare vicino al vulcano Etna.

Nel 387 a.C Platone si trova ad Atene dove acquista il parco dedicato ad Academo e qui decide di fondare un’Accademia che consacra ad Apollo e alle Muse, dove fonda i suoi insegnamenti sulla retorica e sulla dialettica, con un insegnamento che viene fatto attraverso i dibattiti tra gli allievi e gli anziani.

L’Accademia  di Platone fu molto proficua in pochi anni riuscì a scrivere molti dialoghi dove si parlava della  fondazione della scienza e della filosofia.

La filosofia e la politica e la morte per Platone

 Platone parla di filosofia platonica che viene fatta basata soprattutto sul pensiero politico relativo alla condanna a morte di Socrate.

La riflessione politica del pensiero di Platone viene riportata nella Lettera VII  del suo epistolario parla di riflessione politica come il concetto di giustizia come un senso dell’Uomo di crescita appartenente alla concetto che veniva riportato poi all’interno della polis greca.

Il problema della giustizia viene legato alla conoscenza e la necessità di trovare un impegno politico complessivo e profondo.

Il concetto di morte da Platone viene presentato attraverso il concetto delle anime che vengono messe come simili a cocchi alati che procedono in schiere diverse dai carri degli dei.

Le anime poi precipitano nei corpi e questa si reincarnano dimenticando la loro visione delle idee secondo un’ idea dialettica legata alle memorie delle anime.

A Platone si deve anche il concetto di base che  è considerato alla base della matematica.