Relamping LED per raggiungere l’obiettivo dell’alta efficienza energetica: cosa sapere
La direzione tecnologica è ben chiara: si cerca di ottenere maggiore efficienza sprecando minore energia. Di questi tempi poi, con il caro bollette che colpisce sia nei contesti privati sia in quelli lavorativi, trovare il modo di ridurre gli sprechi e tenere a bada le spese è un obiettivo importante. Ecco perché nel settore dell’illuminazione si parla sempre più frequentemente di LED e in modo particolare di Relamping LED, ovvero di quell’intervento che consente di sostituire le vecchie sorgenti d’illuminazione con LED ad alta efficienza e risparmio energetico.
Relamping LED: i vantaggi che si possono ottenere
L’installazione di nuove sorgenti luminose e la sostituzione delle vecchie lampade è definita “Retrofitting” o “Relamping” LED. Grazie alla tecnologia LED, l’ammodernamento del sistema di illuminazione può far risparmiare molto sui costi energetici e rendere gli spazi più funzionali e piacevoli da utilizzare. Tutti gli edifici residenziali, commerciali e industriali possono trarre vantaggio dai progetti di potenziamento dell’illuminazione. Ecco i vantaggi dei progetti di potenziamento dell’illuminazione a LED.
Riduzione dei costi energetici
Dotare gli edifici di apparecchi di illuminazione ad alta efficienza energetica può ridurre significativamente i costi energetici. Gli apparecchi e le lampade a LED sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a quelle fluorescenti e a incandescenza. In alcuni casi, l’adeguamento dell’illuminazione a LED può ridurre i costi energetici fino al 90%. Il periodo di ammortamento di un progetto di relamping LED è solitamente inferiore a due anni. Ciò significa che l’investimento nei LED sarà recuperato in meno di due anni, dato che il risparmio energetico sarà sufficiente a compensare i costi iniziali del progetto di relamping.
Miglioramento della visibilità e della sicurezza
I LED sono in grado di produrre una luce molto intensa a una potenza molto bassa, il che li rende eccellenti per gli uffici e altri ambienti interni in cui è necessario ridurre la visibilità e l’abbagliamento. I LED possono anche essere dotati di funzioni speciali come la regolazione della luminosità o della temperatura del colore.
Relamping LED: a chi rivolgersi?
I LED hanno rivoluzionato il settore dell’illuminazione, offrendo alternative più efficienti e sostenibili alle fonti di illuminazione tradizionali. Queste luci presentano molti vantaggi rispetto all’illuminazione tradizionale, come una maggiore durata, un minore consumo energetico, una luce più brillante, un colore regolabile e costi di manutenzione ridotti. Con i vantaggi sopra descritti, i progetti di aggiornamento dell’illuminazione a LED rappresentano il modo migliore per rendere un ambiente più più funzionale, piacevole ed ecologico.
Se cercate a chi rivolgervi per interventi di relamping LED per ammodernare la vostra attività e allo stesso tempo ottenere benefici come l’efficienza energetica e il risparmio, dovete rivolgervi a Universal Science, azienda milanese specializzata nella tecnologia LED che da anni mette sul mercato le migliori soluzioni elaborando un piano illuminotecnico personalizzato per ottenere il massimo delle prestazioni riducendo i costi..