Sistemi di prevenzione e protezione antincendio
Un incendio è un evento distruttivo che può causare ingenti danni a persone o cose. L’organizzazione no-profit National Fire Protection Association ha indicato le maggiori cause di incendio domestico. Tra queste si trovano la cottura di pietanze, il sistema di riscaldamento, difetti negli impianti elettrici, e sigarette, sigari, pipe o candele. Infatti, a volte gli oggetti più usati nella vita quotidiana possono essere la causa di terribili incidenti, e purtroppo una piccola distrazione può provocare danni irreparabili. Per questo, è necessario avere la consapevolezza degli strumenti utili per prevenire e proteggersi.
Prevenzione e protezione antincendio: la differenza
I sistemi di sicurezza che intervengono contro il pericolo di incendio si distinguono in dispositivi di prevenzione e di protezione antincendio. Si tratta di due fasi distinte per garantire la sicurezza contro gli incendi, ma entrambe imprescindibili.
La prevenzione costituisce l’insieme di misure cautelari che riducono la probabilità di un innesto di incendio e ne contengono la propagazione. La protezione antincendio, invece, rappresenta gli accorgimenti per ridurre i danni dell’incendio.
Un’ulteriore distinzione è quella tra protezione attiva e passiva; quando è attiva, gli strumenti utilizzati per estinguere le fiamme entrano in funzione dal momento dello scoppio dell’incendio. La protezione è detta passiva, invece, se i sistemi di sicurezza hanno il mero scopo di proteggere, e non si attivano al momento dell’incendio.
Di seguito, si indicano i principali strumenti di prevenzione e protezione antincendio. Per avere ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito di Antincendio Master un’azienda che offre dispositivi di protezione antincendio (in vendita o a noleggio) e la loro manutenzione.
I sistemi di prevenzione antincendio
Al fine di prevenire un incendio (o minimizzare l’eventualità) bisogna eliminare rifiuti combustibili o materiali infiammabili, effettuare la manutenzione agli impianti elettrici – per esempio installando impianti parafulmine o di ventilazione – e utilizzare strumenti anti-scintilla. Inoltre, gli atti vandalici possono essere un’ulteriore causa di incendio, per questo è bene anche limitare l’intrusione umana in presenza di materiali infiammabili.
I sistemi di protezione antincendio
La protezione passiva
In caso di incendio, invece, esistono vari dispositivi di sicurezza per limitare i danni. La protezione passiva viene garantita attraverso il metodo delle barriere antincendio; il quale interpone spazi scoperti o strumenti antincendio, tra aree potenzialmente vulnerabili. Questo spazio è detto “distanza di sicurezza”, perché impedisce una rapida propagazione delle fiamme.
Un ulteriore tipo di protezione passiva è la resistenza al fuoco degli oggetti; le determinanti della resistenza sono l’isolamento termico (che limita la trasmissione del calore), la tenuta contro fiamme o calore, e la stabilità (ossia la resistenza meccanica contro la corrosività del fuoco).
In alcuni ambienti a rischio, è bene installare muri tagliafuoco che dividano il locale e porte antincendio. In ogni edificio bisogna inoltre prevedere sistemi di vie d’uscita e scale antincendio o a prova di fumo.
La protezione attiva
Per quanto riguarda la protezione attiva, gli estintori sono tra i più comuni strumenti antincendio, e sono distinguibili in estintori portatili, fino a 20 kg di peso, o carrellati, il cui peso va da 20 a 150 kg. Gli estintori contengono un prodotto detto “agente estinguente” che sopprime le fiamme, le cui componenti possono essere anidride carbonica, prodotti in polvere o idrici.
Un altro strumento di protezione attiva è la rete idrica antincendio, la quale deve essere indipendente dalle reti idriche adibite ad altre utilizzazioni. In più, vi deve essere permanente disponibilità d’acqua e pressione costante.
Si consigliano sistemi di spegnimento automatici come impianti ad acqua sprinkler, a schiuma, anidride carbonica o a polvere. Infine, i canali di evacuazione di fumo e calore sono indispensabili per consentire un più sicuro sfollamento delle persone presenti, e un efficace intervento dei soccorritori.
I dispositivi di sicurezza antincendio sono misure cautelari estremamente importanti per tutelarsi e difendersi dalle fiamme. Oltre ad adottare gli accorgimenti giusti per la prevenzione, è fondamentale dotarsi di strumenti antincendio ed effettuare controlli periodici per assicurarne la manutenzione. Ogni locale necessità di dispositivi ad hoc, per questo si consiglia di rivolgersi ad aziende antincendio e richiedere consulenze.