Stili d’arredamento più popolari
Quando si tratta di scegliere uno stile d’arredo, non è molto facile poiché ce ne sono tanti su cui optare. Dall'Art Déco passando per il moderno fino a quello classico antico, impostare un design in casa può risultare piuttosto difficile. Per rendere la scelta un po’ più semplice, ecco una lista con gli stili d’arredamento più popolari che vale la pena considerare se si intende impostare la casa con un design specifico.
Lo stile tradizionale
Di gran lunga lo stile di design più popolare è il tradizionale, ossia un mix di elementi belli, senza tempo e ben definiti. Inoltre è tutto incentrato sul comfort e l'intimità dove a farla da padrone sono colori calmi, mobili sobri con linee classiche e un'enfasi sulla simmetria. L'arredamento è più classico che fuori dagli schemi così da mantenere le cose semplici, abbinate e coerenti. Se quindi si desidera un luogo che sembri familiare e accogliente, considerare uno stile tradizionale con mobili in legno, modanature a corona e accessori come stampe incorniciate e vasi di porcellana è sicuramente un’ottima scelta.
Lo stile contemporaneo
Molte persone immaginano che gli interni contemporanei siano eleganti e alla moda, ma in realtà ci sono molti tipi di spazi che si possono arredare con questo stile. Le case contemporanee sono infatti caratterizzate da linee pulite, un uso deliberato delle texture e un look moderno ma che non rischia di passare rapidamente di moda. Le stanze di solito contengono un elemento di sorpresa con cenni artistici indispensabili entrambi per un'estetica contemporanea. Altri inserti come metallo, pietra e vetro completano uno spazio domestico in stile contemporaneo e che può essere sia un salotto che una stanza da bagno. Se tuttavia non si intende rinunciare a tonalità chiare, allora vale la pena considerare l’aggiunta di tessuti strutturati, stampe bicolori e grandi piante.
Lo stile eclettico
Pensare all'eclettico come allo stile di arredamento per quelli che non sanno decidere su un unico tema e che sono attratti da approcci diversi, rappresenta un’ottima soluzione per risolvere a monte il problema. Spesso scambiato per un modo di decorare qualsiasi cosa, lo stile eclettico è in realtà una modalità molto propositiva e ben congegnata. Questa infatti è una scelta perfetta per coloro che amano mescolare gli stili ma desiderano comunque un look coeso e non disordinato, bensì con un'accurata raccolta di elementi interessanti che funzionano bene tutti insieme. Celebrare i contrasti e utilizzare oggetti fatti a mano porterà ad esempio un'atmosfera eclettica in casa. Selezionare modelli, forme, trame, finiture e colori che si uniscono significa anche in questo caso creare l'intero look.
Lo stile antico inglese
Tantissime sono oggi le persone che per arredare casa preferiscono optare per il classico. Molte tra l’altro prediligono in particolare quello inglese in stile vittoriano, poiché è noto che presenta mobili in legno rifiniti con la lucidatura a tampone e rivestiti con una radica di mogano in gergo definita piuma. Anche dal punto di vista della scelta dei vari componenti d’arredo, lo stile classico inglese ne può offrire tanti e ognuno con delle specifiche caratteristiche, nonché in grado di fornire un tocco di eleganza superlativo. Per fare alcuni esempi, per arredare una sala da pranzo con questo stile si può optare per un tavolo allungabile (con la manovella), una bookcase con gli interni rifiniti con del tessuto celeste e un pregiato cordoncino di passamaneria. In una camera da letto invece anche se si possiede un armadio a muro, basta applicare delle ante di legno rivestite con piuma di mogano e rifinite con la lucidatura a tampone. L’aggiunta di un cassettone rettangolare e non panciuto e di una testiera del letto anch’essi lucidati con alcol e gommalacca, si rivelano preziosi per arredare con gusto e funzionalità questo ambiente domestico e con il vantaggio di non dover aggiungere altri componenti d’arredo, visto che lo stile classico inglese ama linee semplici e l'aspetto minimalista.