Per quali situazioni è meglio avere un’assicurazione contro i Cyber Risk

Le assicurazioni sono uno strumento di fondamentale importanza per tutte le aziende e i liberi professionisti che vogliano vivere sonni tranquilli.

Si tratta infatti di strumenti che permettono di ottenere una valida copertura nel caso qualcosa di grave accada, così da non mettere a repentaglio il proprio lavoro, i soldi che è stato possibile guadagnare nel corso degli anni, la propria reputazione.

Tra le assicurazioni che le aziende e i liberi professionisti di oggi dovrebbero prendere in considerazione per la loro attività, dobbiamo sicuramente ricordare l’assicurazione contro i Cyber Risk.

Ma per quali situazioni è meglio avere un’assicurazione contro i Cyber Risk?

Cerchiamo di rispondere insieme a questa domanda.

 

Problemi legati alla perdita di dati sensibili e riservati

Le aziende e i liberi professionisti di oggi hanno a che fare con molti dati sensibili e riservati. Buona parte di questi dati sono relativi all’azienda stessa, altri invece sono relativi a tutti i clienti.

Sono dati che vengono solitamente raccolti e archiviati direttamente online. Proprio sul web purtroppo questi dati possono essere rubati, a seguito di attacchi informatici più o meno gravi.

Spesso gli attacchi informatici hanno proprio questo obiettivo, consapevoli che un furto di questa tipologia può essere deleterio per un’azienda o un libero professionista.

Se i dati sensibili e riservati vengono rubati e, peggio ancora, diffusi o utilizzati in modo fraudolento ecco che lavoro e reputazione possono risultare danneggiati o compromessi.

Ecco, sono proprio questi problemi che una polizza contro i rischi informatici deve coprire.

 

Gestione dei media online, tra cui blog e social network

La polizza contro i cyber risk deve essere attivata anche da tutte le realtà business che hanno scelto di sfruttare quotidianamente i media online.

Pensiamo al blog aziendale ovviamente, ma anche a tutte le pagine social che ogni realtà business è oggi solita sfruttare per la comunicazione e la pubblicità, pagine Facebook e profili Instagram in primis ovviamente.

Pensiamo anche però molto più semplicemente al sito web aziendale, soprattutto nel caso in cui sia presente una sessione dedicata alle notizie.

Non tutti lo sanno, ma un bravo hacker può rubare le credenziali di accesso ed in questo modo può pubblicare ciò che vuole sui canali “bucati”.

Non solo, può anche iniziare ad inviare spam e portare avanti campagne di phishing in a discapito dei clienti e molto altro ancora.

Chi usa media online in modo costante per il proprio business deve assolutamente mettersi al riparo quindi da questi rischi con una valida polizza.

 

Blocco del lavoro online

Infine pensiamo a tutte quelle aziende e liberi professionisti che sono soliti lavorare soprattutto online, se non esclusivamente online, come gli ecommerce di prodotti e servizi, le realtà specializzate in consulenza web, le agenzie web e di comunicazione, le piattaforme.

Un attacco informatico potrebbe bloccare questi strumenti di business online, con tutte le conseguenze del caso.

Come è facile capire sono eventi da cui è bene proteggersi, dato che comportano una perdita economica sin troppo importante oltre ad un possibile crollo della reputazione oltre alla possibilità di ricevere deleterie denunce ed essere sottoposti a procedimenti giudiziari.